Questo sito rispetta la privacy

Questo sito usa esclusivamente cookie tecnici di sessione, ovvero i cookie necessari per utilizzare le funzionalità della piattaforma e strumenti ad essi equiparati. Per ulteriori informazioni vai su Privacy policy.

OK

Dott. Fabrizio Tabiani

Psicologo, specialista in psicoterapia Cognitivo Comportamentale presso l'Istituto Watson di Torino (sede per il Piemonte dell'AIAMC- Associazione Italiana di Analisi e Modificazione del Comportamento e Terapia Comportamentale e Cognitiva), ente presso il quale ha lavorato come psicologo clinico libero professionista dal 2002 al 2005.

Nel corso degli anni ha maturato la propria formazione professionale acquisendo il diploma di terapeuta E.M.D.R. di II livello e, partecipando a diversi corsi formativi e attraverso quindici anni di esperienza clinica, ha approfondito gli sviluppi della terza generazione dell’approccio cognitivo comportamentale, divenendo un terapeuta ACT (Acceptance and Commitment Therapy). Nel frattempo ha anche conseguito un diploma di ipnologo e ha frequentato il master Mindfulness Professional Training presso l’Associazione Italiana di Mindfulness (AIM), un corso di specializzazione per l’integrazione della Mindfulness in psicoterapia, in medicina e nei diversi contesti clinici, riabilitativi ed educativi, conseguendo il Diploma di Istruttore di MBSR (Mindfulness Based Stress Reduction), di MBCT (Mindfulness Based Cognitive Therapy) e protocolli Mindfulness-Based, parallelamente al suo continuo percorso personale di praticante di meditazione Zen dai primi anni duemila.

Attualmente svolgo attività psicoterapeutica individuale e di gruppo, di consulenza psicologica, di formazione e conduzione di corsi di Mindfulness presso i seguenti Enti privati: Nuova Casa di Cura Sant'Anna, Casale Monferrato (AL); Studio Medico Polispecialistico di Saluzzo (CN); Centro di Psicologia Clinica di Alba (CN); Studio di Psicoterapia di Torino.

Dott. Fabrizio Tabiani

MBSR online in videoconferenza


Prenotazione all'incontro di presentazione e orientamento

La data del prossimo incontro di presentazione e orientamento verrà stabilita dal trainer prossimamente.

L'incontro è gratuito e serve per conoscersi reciprocamente con il trainer, e avere ulteriori informazioni sul corso. 

Prenotandoti sarai invitato con un link per il collegamento su Zoom nel giorno dell'incontro.

Prenota


Programma di 8 settimane

La prossima data di inizio del corso sarà stabilita dal trainer prossimamente.

Iscriviti alla newsletter per ricevere tempestive ulteriori informazioni e aggiornamenti. 

€ 229.00 tasse incluse

Acquista


Invia la tua richiesta al consulente


Altre risorse su Mindfulness, ACT e RFT

Il trattamento Cognitivo Comportamentale del Disturbo di Panico e dell'Agorafobia

Corso FAD - La psicoterapia cognitivo comportamentale del Disturbo di Panico e dell'Agorafobia: dall'approccio standard alla III generazione. Scadenza corso: 31/12/2022

Mindfulness - Guida pratica

Guida pratica alla mindfulness. I principi, gli scopi e le tecniche per apprendere e praticare il più importante e studiato metodo di allenamento per la salute e il benessere mentale.

Mindfulness guide audio

Guide audio delle principali meditazioni utilizzate nei programmi di mindfulness: meditazione del respiro, meditazione del corpo, meditazione dei pensieri, lo spazio del respiro ed esercizio dei momenti difficili.

Acceptance and Commitment Therapy (ACT) il modello e gli interventi

Il corso FAD di Acceptance and Commitment Therapy con video e materiale scaricabile. Nel corso sono descritti in modo estensivo e completo i nuovi paradigmi della terapia cognitivo comportamentale, il contestualismo funzionale, l'Esaflex, la Relational Frame Theory, la matrix e le tecniche di intervento.

Webinar ACT e la Matrice: rallenta, nota, scegli

Durante questo incontro impareremo a conoscere ed usare la Matrice, uno strumento per favorire il lavoro sui sei processi ACT, applicandolo a casi clinici. Il webinar si terrà il 04/06/2022 dalle 9:30 alle 12:30 via Google Meet. In particolare vedremo come: - introdurre e costruire col cliente la matrice, - applicare l'analisi funzionale dei comportamenti usando la matrice, - inquadrare la psicopatologia attraverso la matrice, - discriminare tra i comportamenti governati dalle regole e l'esperienza diretta, - utilizzare le strategie d'intervento ACT attraverso la matrice.