Questo sito usa esclusivamente cookie tecnici di sessione, ovvero i cookie necessari per utilizzare le funzionalità della piattaforma e strumenti ad essi equiparati. Per ulteriori informazioni vai su Privacy policy.
Una delle più frequenti paure di chi soffre di Disturbo di Panico e Agorafobia è la guida dell'auto.
Molte persone sono sorprese da questa paura in quanto hanno guidato a lungo e per molto tempo senza problemi in passato, e dunque si chiedono come mai abbiano improvvisamente acquisito questo timore.
In realtà non si tratta di una paura dell'auto o della guida in sé, ma della paura di avere un attacco di panico durante la guida. Questa paura è infatti particolarmente evidente quando si guida in autostrada o tangenziali in quanto non vi sono vie di uscita immediate.
L'idea è: e se mi sento male come faccio a uscire da questa situazione?
Per superare il problema valgono le stesse indicazioni del Disturbo di Panico e dell'Agorafobia: apprendere a calmarsi, conoscere le proprie paure e esporsi. Queste sono le strategie terapeutiche della terapia cognitivo comportamentale, la terapia che la comunità scientifica considera più efficace per superare il problema.
Accenneremo qui alla parte relativa a calmarsi.
La prima cosa da fare è portare l'attenzione alla guida! Vedere la strada, guardare nello specchietto retrovisore, eventualmente rallentare un po', ma senza fare cose veramente pericolose, come fermarsi di colpo nella corsia di emergenza, cercare disperatamente un'uscita. Semplicemente rallentare un po' e portare l'attenzione alla guida.
Poi è molto utile respirare lentamente e sentire il respiro, è importante ancorarsi con l'attenzione al presente, alla guida e al respiro, notare i pensieri catastrofici senza seguirli, e riportare l'attenzione alla guida e al respiro.
Hai bisogno di aiuto per Disturbi di ansia e panico? Consulta i programmi individuali e di gruppo:
Nuova versione di un classico manuale di auto-aiuto della terapia cognitivo comportamentale consigliato dagli psicoterapeuti da oltre dieci anni per il suo rigore, la semplicità e la completezza delle informazioni, indicazioni e suggerimenti.
Psichiatra, psicoterapeuta cognitivo comportamentale, e docente di terapie cognitive di terza generazione integrate con la mindfulness, fondatore dell'Istituto per la Applicazioni della Mindfulness alla psicoterapia e la medicina. Direttore scientifico dei Centri Anti Panico.