Questo sito usa esclusivamente cookie tecnici di sessione, ovvero i cookie necessari per utilizzare le funzionalità della piattaforma e strumenti ad essi equiparati. Per ulteriori informazioni vai su Privacy policy.
Il Disturbo Ossessivo Compulsivo DOC è simile alla dipendenza da sostanze, come una droga!
Le ossessioni assomigliano a una sindrome di astinenza e le compulsioni a una droga: quando si ha un'ossessione sale l'ansia e il bisogno di effettuare una compulsione o rituale.
Ad esempio, nel DOC di contaminazione, si è molto preoccupati di essere contaminati, di sentirsi sporchi, perché si è entrati in contatto con qualcosa che viene considerato contaminante o sporco, dunque si avverte l'impulso a "decontaminarsi" con dei rituali di pulizia (lavarsi le mani, lavare gli indumenti, etc.). La compulsione di lavaggio funziona come una sostanza che crea sollievo rispetto all'ansia determinata dall'ossessione.
Naturalmente il sollievo è solo temporaneo, esattamente come avviene con l'assunzione di sostanze.
Un'altra similitudine con l'astinenza da sostanza è la terapia. La terapia efficace, esattamente come per l'assunzione di sostanze, è la disintossicazione, che nel caso del DOC consiste nel non effettuare i rituali o compulsioni.
Hai bisogno di aiuto per DOC, ossessioni e compulsioni? Consulta i programmi individuali e di gruppo:
Il manuale di auto-aiuto per il Disturbo Ossessivo Compulsivo (DOC) basato sulla psicoterapia cognitivo comportamentale integrata con le nuove strategie e i nuovi principi detti di terza generazione e la mindfulness.
Psichiatra, psicoterapeuta cognitivo comportamentale, e docente di terapie cognitive di terza generazione integrate con la mindfulness, fondatore dell'Istituto per la Applicazioni della Mindfulness alla psicoterapia e la medicina. Direttore scientifico dei Centri Anti Panico.