Questo sito usa esclusivamente cookie tecnici di sessione, ovvero i cookie necessari per utilizzare le funzionalità della piattaforma e strumenti ad essi equiparati. Per ulteriori informazioni vai su Privacy policy.
Come abbiamo visto, tutti possono avere attacchi di panico, e questo non vuol dire soffrire di Disturbo di Panico.
La caratteristica fondamentale degli attacchi di panico che si manifestano in chi soffre di Disturbo di Panico è un circolo vizioso in cui ci si allarma del proprio allarme.
In questo caso, non è un pericolo esterno reale o temuto a causare il panico, ma un pericolo interno, ovvero ciò che si teme possa avvenire a se stessi.
Alcune manifestazioni fisiche dell'ansia sono percepite come potenzialmente pericolose, come segnali che sta per accadere qualcosa di grave a se stessi. Le conseguenze più temute sono l'asfissia (non riesco a respirare!), lo svenimento, un malore cardiaco, la perdita di controllo, o l'idea di impazzire.
Se ad esempio si attribuisce alla tachicardia il segno che si sta per avere un infarto, la conseguenza è di spaventarsi per la tachicardia, con la ulteriore conseguenza che la tachicardia aumenta.
Un altro esempio è la sensazione la paura di svenire che consegue a talune innocue sensazioni di micro sbilanciamenti, con la conseguenza che quelle sensazioni diventano ancora più intense.
Un altro esempio ancora sono alcune sensazioni alla gola o al torace che alimentano la paura di morire soffocati, con la conseguenza di sentire maggiore tensione alla gola o al torace.
Per finire, la paura di perdere il controllo comporta la tendenza a fuggire dalla situazione con modalità evidenti o bizzarre. Ciò alimenta la sensazione che si stia perdendo il controllo.
Hai bisogno di aiuto per Disturbi di ansia e panico? Consulta i programmi individuali e di gruppo:
Nuova versione di un classico manuale di auto-aiuto della terapia cognitivo comportamentale consigliato dagli psicoterapeuti da oltre dieci anni per il suo rigore, la semplicità e la completezza delle informazioni, indicazioni e suggerimenti.
Psichiatra, psicoterapeuta cognitivo comportamentale, e docente di terapie cognitive di terza generazione integrate con la mindfulness, fondatore dell'Istituto per la Applicazioni della Mindfulness alla psicoterapia e la medicina. Direttore scientifico dei Centri Anti Panico.