Questo sito usa esclusivamente cookie tecnici di sessione, ovvero i cookie necessari per utilizzare le funzionalità della piattaforma e strumenti ad essi equiparati. Per ulteriori informazioni vai su Privacy policy.
Laureata in psicologia Clinica e di Comunità presso La Sapienza di Roma, specializzata in Psicoterapia ad indirizzo Cognitivo-comportamentale presso l’Istituto A.T. Beck di Roma, scuola di Specializzazione in Psicoterapia Cognitivo-comportamentale. Tecnico ABA-VB con diploma conseguito presso l’Istituto Walden, Scuola di Specializzazione in Psicoterapia Comportamentale e Cognitivista, Laboratorio di Tecniche Comportamentali. Esercita attività di consulenza psicologica, psicodiagnosi e assessment cognitivo-comportamentale, parent training per genitori di bambini e adolescenti e psicoterapia dell’età evolutiva per Disturbi d’Ansia, Disturbi del Comportamento, Enuresi ed Encopresi, Selettività alimentare, ADHD, Disturbi dello Spettro Autistico. Approccio cognitivo-comportamentale classico e della terza Onda della Psicoterapia Cognitiva (Mindfulness, Compassion-focused Therapy e Acceptance Commitment Therapy).
Sostegno psicologico, psicodiagnosi e psicoterapia. Si effettua un primo colloquio con i genitori in assenza del minore, se piccolo. Quando il minore è in età adolescenziale, può essere presente al primo colloquio. Se si opta per il percorso terapeutico, dopo la prima fase di diagnosi, si stabiliscono incontri settimanali intervallati, se necessario, a colloqui con la coppia genitoriale.
A causa della pandemia sempre più persone hanno manifestato malesseri psicologici, legati alle restrizioni in atto ma anche alle conseguenze degli stessi, come le problematiche lavorative ed economiche.
Purtroppo, proprio a causa delle conseguenze economiche della pandemia, affidarsi a uno specialista spesso rappresenta una spesa difficile da sostenere per le famiglie o i singoli. Per offrire una risposta al problema è stato proposto l'emendamento con il nome di Bonus Psicologo 2022.
Il Parent Training consiste letteralmente nell’”allenamento dei genitori”: è un intervento educativo e di potenziamento delle abilità genitoriali nel rapporto con i figli. Si suggerisce un percorso di parent training da solo oppure in parallelo con un percorso psicoterapeutico/riabilitativo laddove necessario. Il programma si implementa generalmente in famiglie con bambini con difficoltà comportamentali, oppure con disturbi d’ansia, ed ha come obiettivo la co-costruzione di strategie e competenze educative specifiche per estinguere o ridurre comportamenti problematici in casa e nei diversi contesti di vita. In questo modo migliora la relazione nel suo complesso. Il genitore viene accolto nelle sue difficoltà, potenziato nella sua autopercezione e autostima genitoriale, con effetti positivi sull’abbassamento dei livelli di stress genitoriale.