Questo sito usa esclusivamente cookie tecnici di sessione, ovvero i cookie necessari per utilizzare le funzionalità della piattaforma e strumenti ad essi equiparati. Per ulteriori informazioni vai su Privacy policy.
Laurea quinquennale in Psicologia (vecchio ordinamento) presso l'Università degli studi di Roma "La Sapienza"
Iscritta all'Ordine degli Psicologi della Regione Lazio n. 16062
Conseguimento della qualifica di Psicoterapeuta alla Scuola di Specializzazione Quadriennale a indirizzo Cognitivo Comportamentale presso L'Istituto A.T. Beck di Roma
Attività professionale:
Tirocinio semestrale post laurea presso la "Casa Famiglia Borgo Ragazzi Don Bosco" in Roma. Attività svolte: Partecipazione a incontri di gruppo, consulenze, incontri d'equipe.
Tirocinio semestrale post laurea presso ASL Roma /A nel Dipartimento "Materno Infantile". Attività svolte: Consulenze per bambini, adolescenti e genitori; partecipazione a molteplici GLH di classe e di Istituto per le scuole materne, elementari e medie.
Tirocinio quadriennale in qualità di Psicologa Specializzanda presso l'Ospedale Pediatrico "Bambino Gesù" di Roma nel reparto di Neuropschiatria Infantile. Attività svolte: Valutazione psicodiagnostica per i diversi disturbi dell'età evolutiva. Partecipazione ad incontri di gruppo. Somministrazione test. Partecipazione a incontri di diagnostica familiare. L'attività più cospicua si è concentrata nella diagnosi e terapia dei Disturbi del Comportamento Alimentare (DCA)
Volontariato presso L'Ospedale San Filippo Neri nel reparto S.P.D.C. di Roma. Attività svolte: Incontri d'equipe; Incontri di gruppo con i pazienti del reparto; partecipazione alla somministrazione testistica.
Attualmente svolgo Attività clinica privata presso: CheckUp - Poliambulatorio Medico Specialistico a Spoleto (Pg)
e attività di consulenza e psicoterapia online in videochiamata.
Nel primo colloquio, in caso di minore è previsto un incontro con entrambi i genitori, per la raccolta anamnestica del bambino/adolescente.
La prima consulenza con l'adolescente, può svolgersi in presenza dei genitori se minorenne, mentre se maggiorenne può decidere se sostenerlo individualmente.
Dopo aver concordato alcuni colloqui iniziali individuali con il ragazzo, di valutazione e diagnosi, segue la fase di restituzione.
Successivamente inizia il percorso psicoterapeutico del bambino o dell'adolescente in modalità individuale con cadenza settimanale, della durata di circa 50 minuti.
E' prevista la presenza dei genitori ad alcuni incontri, concordati con il ragazzo, solo se utili al percorso terapeutico.